For Free Hands

Sassofono soprano e tenore / chitarra acustica a 7 corde, percussioni / chitarra elettrica / batteria / basso elettrico

Il progetto

Berlin, Sofia, Rom,Montevideo | Urban Jazz, Fusion – Andreas Brunn (D) chitarra acustica 7 corde, chitarra elettrica | Vladimir Karparov (BG) sassofono soprano e tenore | Diego Pinera (UY) batteria, percussioni | Roberto Badoglio (I) basso elettrico

L’attuale formazione vede alla batteria il vincitore dell’Echo Award Diego Piñera (UY) e il bassista Roberto Badoglio (I), che ha studiato a NY con Matthew Garrison. Vladimir Karparov (BG) suona i sassofoni e Andreas Brunn (D) la chitarra acustica e la chitarra elettrica a 7 corde.

FOR FREE HANDS si percepisce come parte della comunità jazz internazionale che vive a Berlino. Nel 2012, l’ensemble è stato il vincitoredel Jazz Studio Prize del Senato della Cultura di Berlino. I FOR FREE HANDS creano suoni vivaci e urbani che si riferiscono allo Zeitgeist attuale e all’Europa. L’EUROPA cresce insieme, la FFH fa da colonna sonora.

FOR FREE HANDS è stato prenotato per il festival Jazz au Chellah in Marocco, unitamente alla richiesta di realizzare un progetto con il virtuoso di oud marocchino Alaa Zouiten. Il successo è stato tale che abbiamo deciso di sviluppare ulteriormente il nostro incontro musicale. Siamo appena stati in studio di registrazione per il nostro nuovo meraviglioso CD “The passing on of the fire”. Sarà pubblicato dalla nostra casa discografica LAIKA Records nel corso dell’anno. Nella nostra formazione attuale suonano insieme musicisti provenienti da 5 nazioniBerlino . Sofia . Roma . Montevideo . Rabat .

Il video qui sotto mostra uno dei concerti preparatori prima delle registrazioni del CD: For Free Hands feat. Alaa Zouiten al Jazzclub Schlot, che ha registrato il tutto esaurito.

Il quartetto For Free Hands era in tour in Spagna nel 2019. Qui puoi trovare una recensione del tour, i nuovi video dei concerti e le nuove foto stampa di For Free Hands di Sevi Tsoni. Queste attività sono state finanziate dall’Initiative Musik gemeinnützige Projektgesellschaft mbH con fondi di progetto del Commissario del governo federale per la cultura e i media sulla base di una risoluzione del Bundestag tedesco. … www.initiative-musik.de

Christian Erber, NDR … L’Europa sta crescendo insieme e un quartetto di Berlino fornisce la colonna sonora. I For Free Hands combinano arrangiamenti di jazz moderno con i ritmi dei Balcani. “Kaleidoscope Freedom è il nome del quarto album in studio dell’ensemble internazionale. Perché “non c’è libertà senza comprensione reciproca”, la band cita il filosofo francese Albert Camus. Il leader della band e chitarrista Andreas Brunn aggiunge: “Kaleidoscope Freedom” sta per la varietà di colori nella nostra musica – e per le diverse prospettive di libertà”.

Anteprima del nuovo For Free Hands cast! “Kaleidoscope Freedom” @ Schlot, Berlin

Biografia

Andreas Brunn è nato a Weimar nel 1964, suona il clarinetto dall’età di sei anni, ha iniziato a studiare la chitarra all’età di quattordici anni e da allora è musicista in gruppi di vari stili. Ha studiato chitarra e teoria musicale presso l’Università di Musica “Franz Liszt” di Weimar.

La sua composizione “Two Faces” ha vinto il primo premio al concorso di composizione per chitarra Open Strings nel 1999, pubblicizzato in tutta la Germania dalla rivista specializzata AKUSTIKGitarre.

Il chitarrista ha tenuto concerti in vari festival europei e asiatici e ha lavorato con Petri Hakala, Stoyan Yankoulov, Ateshan Husseinov, Uli Bartel, Mack Goldsbury, Ralf Siedhoff, Ferenc Snetberger e ha tenuto concerti con un programma solista. Andreas Brunn ha preso lezioni di conga con Topo Gioa e insegna percussioni con il metodo Ta-Ke-Ti-Na.

Nel 2003 ha ricevuto una borsa di studio dall’Amministrazione del Senato per la scienza, la ricerca e la cultura, Berlino in Bulgaria e nel 2008 ha ricevuto anche una borsa di studio in Finlandia.

Nell’estate del 2004 e del 2007 è stato direttore artistico del progetto “Young Music Caravan Europe”, finanziato dall’UE, che ha percorso 7.500 km con giovani musicisti europei e ha partecipato come ospite a rinomati festival in un gran numero di paesi.

Vladimir Karparov è nato a Sofia nel 1977 e si è diplomato al liceo francese nel 1995. Ha iniziato a suonare il sassofono all’età di 13 anni e subito si è esibito con un’orchestra di fiati bulgara. Ha suonato per la prima volta il jazz come musicista di strada a Sofia. Durante questo periodo si è esibito sia con big band che con formazioni più piccole, suonando anche rock, soul e ska.

Dal 1995 al ’99 la sua casa musicale è stata l’Accademia Statale di Musica “Pantcho Vladigerov” di Sofia – Karparov aveva scelto il jazz e la musica popolare come materie principali.
Nel 1999 ha iniziato a studiare jazz presso l’Università di musica popolare di Amburgo, completando con successo i suoi studi presso l’Università di musica Hanns Eisler di Berlino.

La partecipazione a vari eventi di festival, numerosi concerti e premi in Europa, India e Giappone completano il quadro di questo versatile musicista. Ha suonato con Theodosii Spassov, Milcho Leviev, Ivo Papasov, Okay Temis, Yaldaz Ibrahimova, Jiggs Whigham, Martin Lubenov, Gerard Presencer e John Hollenbeck, tra gli altri.

Il batterista tedesco-uruguaiano Diego Pinéra è nato e cresciuto a Montevideo (Uruguay). A causa dei suoi antenati tedeschi, ha vissuto in Germania per diversi anni. Ha studiato batteria al Berklee College of Music (USA), all’Università di Musica dell’Avana (Cuba) e all’Università di Musica e Teatro di Lipsia. Ha ricevuto lezioni da Danilo Perez, Bob Moses, Jose Luis Quintana “Changuito”, Kenwood Denard.

Tornato in Uruguay fonda il “Diego Pinera Trio” e registra il CD “Buscando” con l’etichetta Perro Andaluz. Infine è venuto in Germania, dove ha fondato un quartetto a Berlino – gli album “Reflexiones feat. Tony Lakatos “e nel 2014” Strange Ways “hanno seguito come parte della serie Jazz Next Generation. Diego Pinera ha registrato l’attuale album “my Picture” con Mark Turner e Ben Street nel gennaio 2015 a New York. Quando l’album è stato pubblicato nell’aprile 2016, è andato in tournée come formazione trio con l’eccezionale sassofonista Donny McCaslin e il talentuoso bassista Phil Donkin.
Come sideman, ha anche suonato con musicisti come Jerry Bergonzi, Danilo Perez, Hans Glawischnig, Dan Tepfer, Alex Sipiagin, Miguel Zenon, Wilson de Oliveira, Tony Lakatos, Nene Vazquez, Joe Gallardo, Katja Riemann, Nils Wogram e Paul Brody .

Nel 2015 e nel 2017, Diego Pinera è stato insignito dell’ECHO Jazz Music Prize nella categoria “Best
Strumentista dell’anno nazionale Batteria/Percussioni “nominato.

Roberto Badoglio è nato nel 1984 e ha iniziato a suonare il basso per alcuni anni dopo aver studiato pianoforte. All’età di 16 anni ha preso lezioni private in Francia con Dominique Di Piazza ea New York con Matthew Garrison e Skuli Sverrisson. Nel 2005/06 ha frequentato il Berklee College of Music di Boston, dove ha anche avuto l’opportunità di studiare privatamente con il trombonista Hal Crook e di suonare nel suo ensemble con la rinomata pianista Joanne Brackeen.

Dopo Berklee si è trasferito a New York City, si è unito alla band del cantante pop Adama e ha continuato a suonare in città e in tournée internazionali con molti grandi musicisti della scena newyorkese, come Louis Cato, Marko Djordjevic, Brad ed Eliot Mason, Hara Garacci. e molti altri. Durante questo periodo ha registrato il suo primo album da solista “Re-Evaluation Time” e lo ha pubblicato nel 2010.

Roberto attualmente vive a Berlino e guida la band internazionale Beyond Turbines insieme a Bjössi Klütsch alla chitarra, Steve Hunt alle tastiere e Virgil Donati alla batteria. Nel novembre 2015 hanno pubblicato il loro album di debutto “Beyond Turbines”. Nel 2017 ha pubblicato il suo secondo album da solista “Lapse Of Worry”. Al momento è coinvolto in vari progetti come “The silent Jazz Ensemble” e la band del sassofonista Reiner Hess Raumschiff Jazz e il trio “Afrobeat” del balafonista Aly Keyta e lavora con il progetto di elettronica/funk Nu Guinea. Roberto Bassspiel è caratterizzato da un’esclusiva tecnica a quattro dita della mano destra, che considera un misto di Dominique Di Piazza, Matthew Garrison e Gary Willis.

Stampa

JAZZPODIUM:

“… Andreas Brunn è un chitarrista e compositore impegnato, un attivo costruttore di ponti e riconciliatore, e particolarmente amante dell’Oriente, in particolare della Bulgaria. … “Perpetuum five” arriva come un postbop elettrizzato, più avvincente, spigoloso, spigoloso, arrabbiato, arrabbiato, jazz. Karparov e Brunn sono particolarmente vivaci e suggestivi. …

E c’è lo scomodo “Magic Friday” o prendi “East Side Gallery Story” come la storia di un quartetto che potrebbe facilmente trovare la sua strada in tutto il mondo, ma invece trasforma il peso del (tempo) elaborazione storica e responsabilità in musica senza lamentarsi deve essere scomodo. Ed è allora che è meglio. E sul contrabbasso Georg Donchev suona ancora il dolcissimo mix di giubilo sconfinato e tutto ciò che si nasconde sotto il giubilo. …” Alexander Schmitz

JAZZ cosa problema 106:

Chi sa contare ha un netto vantaggio, e anche le frazioni non guastano. 5/8, 7/8 e 13/16 il tessuto ritmico che il quartetto multiculturale di punta di Berlino For Free Hands sta annodando sul suo nuovo CD “Kaleidoscope Freedom”, ed è pieno di colpi di scena sorprendenti, insidie e numeri complicati.

I riferimenti biografici giocano un ruolo centrale così come l’apertura alle molteplici sfaccettature dell’altro che si incontrano nell’ex città murata. Ma biografia e identità non sono tutto, ciò che è decisivo è l’evidente sicurezza con cui il quartetto si avvicina alle varie sfaccettature del jazz elettrificato e le carica di energia – ed è decisiva anche l’eccessiva gioia di suonare». Stephan Hentz.

For Free Hands dal vivo

Concerti

17.06.2023, 13:30 | In Friedrichsrode 14, 99713 Helbedündorf | https://kunsthof-friedrichsrode.jimdofree.com/

16.06.23 20:00 | For Free Hands | SFZ am großen Teich | www.jazzclub-ilmenau.de

11.05.23 21:00 For Free Hands meets Alaa Zouiten @ ZigZag Jazzclub, www.zigzag-jazzclub.berlin

Contatti

Stai pianificando un evento e vorresti chiedere informazioni su uno degli artisti o delle band? Non esitate a contattarci.